Veneto
Veneto. Violenza sulle donne, 4.500 segnalazioni nel 2015, un caso ogni 500 residenti
Regioni e Asl
Veneto. Violenza sulle donne, 4.500 segnalazioni nel 2015, un caso ogni 500 residenti
I dati presentati alla prima riunione del nuovo tavolo regionale antiviolenza, coordinato dall’assessore regionale al sociale: nel 2015 i servizi di ascolto hanno registrato 4.585 contatti, 2.637 sono state le donne accolte dai centri antiviolenza. Un centinaio, invece, le donne inserite in alloggi protetti insieme a 110 figli minori. Il report
Veneto. La Regione conquista il premio ‘Innovazione digitale in sanità’. Decisiva l’implementazione del Fascicolo sanitario elettronico
Regioni e Asl
Veneto. La Regione conquista il premio ‘Innovazione digitale in sanità’. Decisiva l’implementazione del Fascicolo sanitario elettronico
Il progetto, presentato da Lorenzo Gubian, responsabile sistema informativo per il Servizio Sanitario Regionale, ha portato allo sviluppo e all’implementazione, nel dicembre 2015, della piattaforma di Enterprise Service Bus (ESB) denominata HealthShare che consente di indicizzare tutti i documenti prodotti dagli attori territoriali, gestendo i problemi di sicurezza e privacy, i sistemi di codifica e le differenti terminologie utilizzate.
Se è la politica a decidere quale bisturi può usare il chirirugo
Lettere al direttore
Se è la politica a decidere quale bisturi può usare il chirirugo
Gentile direttore,
recentemente sono venuto a conoscenza del fatto che nella Regione Veneto sono state emanate delle raccomandazioni circa l’impiego di strumentario di sezione e coaguli (bisturi a ultrasuoni e radiofrequenza), indicando i casi in cui può essere utilizzato uno strumento piuttosto che un altro, e i casi in cui tali strumenti non devono essere impiegati.
Rimango letteralmente basito, come chirurgo italiano e presidente della Società Italiana di Chirurgia, che venga imposta
Francesco Corcione (Società italiana chirurgia)
Veneto. Arriva una app con tutte le informazioni sui vaccini
Regioni e Asl
Veneto. Arriva una app con tutte le informazioni sui vaccini
E' disponibile per tutti i cittadini assistiti da una ULSS della Regione, che possono utilizzarla, nella modalità privata, richiedendo le credenziali e registrandosi presso un qualsiasi Centro Vaccinale della ULSS di assistenza di riferimento. Non sostituisce il Certificato Ufficiale di Vaccinazione e non sostituisce né il parere né la prescrizione del pediatra.
Lo strano caso degli “Amici di Maria”. Ma è lecito scherzare sui pazienti? Ecco i verbali dell’Asl di Vicenza dopo lo scandalo della presunta gara delle cannule
Lavoro e Professioni
Lo strano caso degli “Amici di Maria”. Ma è lecito scherzare sui pazienti? Ecco i verbali dell’Asl di Vicenza dopo lo scandalo della presunta gara delle cannule
Ha suscitato molto scalpore la vicenda della cosiddetta “Gara tra medici e infermieri a chi inserisce l’ago più grosso ai pazienti” che sarebbe avvenuta in un ospedale vicentino. Dalla lettura dei verbali della Asl si è poi scoperto che in realtà quella gara non c’era mai stata. Ma il caso si presta a molte considerazioni
Luca Benci
La “sfida” delle cannule al San Bortolo di Vicenza. Il Dg Pavesi: “Da cartelle cliniche nessun riscontro di procedure scorrette”
Regioni e Asl
La “sfida” delle cannule al San Bortolo di Vicenza. Il Dg Pavesi: “Da cartelle cliniche nessun riscontro di procedure scorrette”
La Ulss al nostro giornale: le indagini sono state “approfondite” ed hanno rilevato che le procedure effettuate dai professionisti sotto accusa e citati nelle chat che hanno fatto scattare l’allarme sono state “tutte appropriate”. Dalla Ulss solo 2 richiami per uso del telefono personale durante l'orario di lavoro. Ma per il Dg Pavesi la vicenda resta “di estrema gravità, al di là del fatto che gli episodi siano effettivamente avvenuti o meno”.
Fibrillazione atriale. A Verona parte il progetto Federfarma, Fimmg, AOUI
Regioni e Asl
Fibrillazione atriale. A Verona parte il progetto Federfarma, Fimmg, AOUI
Dal 2 maggio al 30 settembre, in 79 farmacie veronesi, screening gratuito per gli over 50. In caso di possibile Fibrillazione Atriale, il farmacista inviterà il cittadino a rivolgersi al medico di famiglia. In caso di urgenza, lo invierà al Pronto Soccorso. I dati raccolti dalle farmacie saranno poi inviati all’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona per un'elaborazione ai fini statistici.
Veneto. Choc all’ospedale di Vicenza, medici e infermieri si sfidavano sulla pelle dei pazienti
Cronache
Veneto. Choc all’ospedale di Vicenza, medici e infermieri si sfidavano sulla pelle dei pazienti
La “gara” era stata lanciata per stabilire chi riuscisse a spingersi più in là nell’infilare cannule ed aghi nelle vene dei pazienti. Secondo quanto riportato dal Giornale di Vicenza, a parteciparvi erano medici e infermieri. Zaia: “Se le responsabilità saranno accertate, le punizioni dovranno essere esemplari”.
Appropriatezza prescrittiva. Le luci e le ombre del progetto Ermete del Veneto
Lettere al direttore
Appropriatezza prescrittiva. Le luci e le ombre del progetto Ermete del Veneto
Gentile direttore,
su QS del 4 aprile 2016 Ivan Cavicchi ha reso merito al “progetto Ermete Regione Veneto” (Camerotto e Truppo, QS 24 marzo 2016), che “si è sforzato di trovare un equilibrio tra scienza, economia, etica e autonomia professionale, evitando le trappole di una medicina amministrata” che mette sotto tutela l’autonomia clinica.
I postulati di Ermete, fatti propri e rilanciati da Cavicchi, e certamente condivisi da noi (e in verità, con
Fondazione Allineare Sanita' e Salute
Appropriatezza prescrittiva? Pensiero condivisibile, ma ci sono altre strade. A partire dal Veneto
Lettere al direttore
Appropriatezza prescrittiva? Pensiero condivisibile, ma ci sono altre strade. A partire dal Veneto
Gentile direttore,
leggo sulla stampa che il ministro Lorenzin afferma che: "I medici, ognuno con il proprio ruolo, devono essere gli attori principali per la realizzazione dell'appropriatezza prescrittiva. Ai professionisti occorrono, però, strumenti per agire secondo scienza e coscienza. In questo contesto bisogna riuscire a sfrondare gli esami non necessari".
Il pensiero del ministro è di sicuro condivisibile. Resta da intendersi su quali siano gli strumenti che i medici devono avere a
Ornella Mancin
Appropriatezza. Se il nomenclatore tariffario è il tallone d’Achille
Lettere al direttore
Appropriatezza. Se il nomenclatore tariffario è il tallone d’Achille
Gentile direttore,
il 19 aprile, QS riportava il pronunciamento della Corte dei Conti sul Def 2016 con il titolo “Sanità: senza riforme nuovi squilibri. Accesso alle prestazioni più appropriato e mirato”. Condividiamo la sintesi e aggiungiamo che, a nostro avviso, non possono sussistere accessi appropriati se le prestazioni LEA del Nomenclatore non sono appropriate.
E’ noto come in Medicina siano necessari molti anni affinché le nuove evidenze scientifiche, spesso formalizzate nelle Linee
A. Camerotto, V. Truppo, R.Mencarelli
Veneto. Padova, l’Ordine dei medici apre lo “Sportello donne medico”
Lavoro e Professioni
Veneto. Padova, l’Ordine dei medici apre lo “Sportello donne medico”
Il servizio si propone di aiutare le colleghe a conciliare le esigenze familiari con quelle occupazionali e di crescita professionale. Ma intende anche offrire percorsi per favorire la partecipazione delle donne alla politica professionale, per ascoltare i bisogni di formazione specifici.
Veneto. Ok della Commissione a una regione più “snella”
Regioni e Asl
Veneto. Ok della Commissione a una regione più “snella”
Il cuore del provvedimento risiede nella riduzione dei livelli dirigenziali della Regione, con lo scopo di semplificare la catena decisionale. Ora la parola passa all’aula per l’approvazione definitiva. “L’approccio che ha contraddistinto questa nuova organizzazione – sottolinea il vicepresidente Zorzato - ha riscontrato una positiva collaborazione sia dalle organizzazioni sindacali, sia da parte dei consiglieri di maggioranza ed opposizione".
Veneto. Pfas. Vertice in Giunta con le organizzazioni agricole. Concordata mappatura aziende che utilizzano acque superficiali o pozzi
Regioni e Asl
Veneto. Pfas. Vertice in Giunta con le organizzazioni agricole. Concordata mappatura aziende che utilizzano acque superficiali o pozzi
All'incontro hanno partecipato gli assessori all'Agricoltura (Pan), all'Ambiente (Bottacin) e alla Sanità (Coletto) che hanno sottolineato: “Da qualsiasi parte la si affronti si tratta di una situazione di grande impatto sanitario, ambientale, agricolo ed anche emozionale, che comporterà costi ingenti. Lo Stato non può rimanere indifferente”.
Veneto. La Giunta commissaria l’Ipab Cesana Malanotti: “Gravi irregolarità nella gestione amministrativa”
Regioni e Asl
Veneto. La Giunta commissaria l’Ipab Cesana Malanotti: “Gravi irregolarità nella gestione amministrativa”
L’annuncio in una nota dell’assessore alle politiche sociali, Manuela Lanzarin. "Abbiamo riscontrato il continuo ripetersi di anomalie e criticità nella conduzione dell'Ente”, spiega Lanzarin. "Tergiversare avrebbe voluto dire mettere a serio rischio un servizio importantissimo”. Enrico Specchio nominato commissario straordinario.
Disturbi alimentari. Congresso Aiadp a Verona il 13 e 14 maggio
Lavoro e Professioni
Disturbi alimentari. Congresso Aiadp a Verona il 13 e 14 maggio
Il programma del congresso prevede un’ampia sessione dedicata a relazioni sul "disturbo da binge-eating, una nuova e controversa categoria diagnostica dei disturbi dell’alimentazione. Spazio inoltre ad approfondimenti sull'efficacia e i limiti di altri trattamenti, oltre a quelli psicologici, per la gestione del disturbo da binge-eating.
Veneto. Inquinamento da Pfas. Confermata presenza sostanze in organismo soggetti delle aree a maggiore esposizione
Regioni e Asl
Veneto. Inquinamento da Pfas. Confermata presenza sostanze in organismo soggetti delle aree a maggiore esposizione
I risultati preliminari sotto forma di analisi statistiche aggregate confermano la presenza di tali sostanze nell’organismo dei soggetti dell’area di maggiore esposizione, identificata con l’Ulss 5 di Arzignano e, in misura minore, con l’Ulss 6 di Vicenza, in quantità statisticamente significative rispetto all’area di controllo. Questo l'esito dello studio condotto dalla Regione con l'Istituto superiore di sanità.
Veneto. Approvato il nuovo piano aria. Bottacin: “Percorso condiviso con amministrazioni locali”
Regioni e Asl
Veneto. Approvato il nuovo piano aria. Bottacin: “Percorso condiviso con amministrazioni locali”
Così l'assessore regionale all'Ambiente dopo il voto favorevole dell’assemblea veneta. “In accordo con le Regioni del bacino padano, abbiamo presentato al Governo un piano di azioni concrete su cui ci aspettiamo risposte altrettanto concrete”.
Verona. Giornata per la salute della donna, iniziative anche in farmacia
Lavoro e Professioni
Verona. Giornata per la salute della donna, iniziative anche in farmacia
In occasione della Giornata, che si celebra in tutta Italia venerdì 22 aprile, le farmacie aderenti a Federfarma Verona offriranno alle donne la misurazione gratuita della pressione. “Un'occasione per dichiarare l'attenzione particolare che in farmacia si intende riservare ad ogni donna, sempre".
Veneto. Zaia inaugura patologia neonatale a Camposampiero. “Investiamo senza ridimensionare”
Regioni e Asl
Veneto. Zaia inaugura patologia neonatale a Camposampiero. “Investiamo senza ridimensionare”
L’intervento, costato 1 milione 250 mila euro, ha permesso di realizzare una struttura dedicata in via esclusiva alla Patologia Neonatale con 10 culle termiche per ospitare neonati prematuri o a termine con patologie importanti, ristrutturando parte del quarto piano del nosocomio e adeguandolo anche alle normative strutturali e impiantistiche.
Parte dal Veneto la prima ricerca al mondo per debellare il tumore al seno di tipo ‘triplo negativo’
Scienza e Farmaci
Parte dal Veneto la prima ricerca al mondo per debellare il tumore al seno di tipo ‘triplo negativo’
Sarà realizzato da ricercatori e sanitari dell’Università di Padova e dell’Istituto Oncologico Veneto – IOV. Si chiama 'A Brave Trial', costerà 10 milioni di euro, coinvolgerà 360 donne colpite dal tumore “triplo negativo” già trattate con chemioterapia ma considerate ancora a rischio di ripresa del male che saranno trattate con un potente anticorpo monoclonale, oltre 40 ospedali in Italia, numerosi Reparti della Rete Oncologica Veneta - ROV.
Verona. Da oggi scaricabili sul web i referti radiologici con le immagini. Coletto: “Presto in tutta la regione”
Regioni e Asl
Verona. Da oggi scaricabili sul web i referti radiologici con le immagini. Coletto: “Presto in tutta la regione”
Sinora venivano consegnati al cittadino utilizzando un dischetto con allegato il referto scritto inseriti in un contenitore di cartoncino da ritirare agli sportelli. Agevolazioni anche per i medici: potranno accedere direttamente all’archivio delle immagini radiologiche dell’Ulss 20 e consultare lo studio radiologico del paziente con le stesse modalità tecniche a disposizione dei sanitari che operano all’interno delle strutture aziendali.
Veneto. Obiettivo Ippocrate e vertici regionali a confronto sulla resposabilità professionale. Al via monitoraggio periodico
Regioni e Asl
Veneto. Obiettivo Ippocrate e vertici regionali a confronto sulla resposabilità professionale. Al via monitoraggio periodico
In particolare è stato stabilito di avviare un confronto sulle azioni che Obiettivo Ippocrate, associazione vicentina di sanitari, sta svolgendo a livello nazionale, quali le proposte emendamentarie al Ddl Gelli sulla responsabilità professionale dell’esercente la professione sanitaria, attualmente all’esame in Senato.
Triage e codici bianchi. Il sovraffollamento dei Ps non si risolve con gli infermieri
Lettere al direttore
Triage e codici bianchi. Il sovraffollamento dei Ps non si risolve con gli infermieri
Gentile direttore,
su La Nuova Venezia è stato pubblicato un articolo a firma Filippo Tosatto in cui si cita un documento di indirizzo dalla Regione Veneto per il Pronto Soccorso di affidamento di pazienti che presentano casi “apparentemente semplici “ ad un percorso infermieristico di diagnosi, superando il “passaggio formale” del consulto medico, medico che comunque “resta autorizzato” a delegare a loro ulteriori compiti come la rimozione della suture (restando comunque responsabile
Giovanni Leoni (Omceo Venezia)
Veneto. Donazzan: “Occorre ragionamento ampio e costruttivo per affrontare droga e bullismo nelle scuole”
Regioni e Asl
Veneto. Donazzan: “Occorre ragionamento ampio e costruttivo per affrontare droga e bullismo nelle scuole”
Così l'assessore regionale all'Istruzione e alla Formazione. “La Regione non intende lasciare soli gli insegnanti nell’affrontare queste problematiche difficili e complesse né ignorare che la scuola ha bisogno del sostegno e della collaborazione di genitori responsabili e consapevoli”.
Lotta alla scorretta assunzione di farmaci. Da Federfarma Verona lezioni alle scuole medie in aprile e maggio
Regioni e Asl
Lotta alla scorretta assunzione di farmaci. Da Federfarma Verona lezioni alle scuole medie in aprile e maggio
La campagna di sensibilizzazione si svolgerà presso le scuole secondarie di primo grado “Fincato-Rosani” in Borgo Venezia (11 e 12 aprile) e “Caliari” in centro storico (12 aprile e 17 maggio). Gli incontri a cura dei farmacisti sono inseriti nel più ampio e ormai collaudato progetto “Youngh&Healthy” ideato e condotto da Federfarma Verona nelle scuole di ogni ordine e grado.
Veneto. Anziani, dalla Regione 700 mila euro progetti di servizio civile
Regioni e Asl
Veneto. Anziani, dalla Regione 700 mila euro progetti di servizio civile
Ausiliari del traffico, custodi di musei e parchi pubblici. Questi alcuni dei lavoro che saranno proposte agli anziani. L’obiettivo è promuovere stili di vita attiva e favorire la partecipazione degli anziani alla vita della comunità, ma anche permettere agli anziani con difficoltà economiche di integrare il proprio reddito.
Veneto. La Giunta ha deliberato: il nuovo Ospedale di Padova sorgerà nella zona orientale
Regioni e Asl
Veneto. La Giunta ha deliberato: il nuovo Ospedale di Padova sorgerà nella zona orientale
Approvata una delibera che dichiara il “non interesse pubblico” per la proposta di realizzazione nell’area “Padova Ovest” e viene revocato l’atto del 2012 in cui tale localizzazione veniva sancita. Sarà quindi definito un nuovo Accordo di Programma tra gli Enti competenti.
Veneto. Bimba di 13 anni colpita da ictus a scuola in Comelico e salvata. Coletto: “Professionalità e organizzazione top”
Regioni e Asl
Veneto. Bimba di 13 anni colpita da ictus a scuola in Comelico e salvata. Coletto: “Professionalità e organizzazione top”
Operata con successo presso l'ospedale Hub di Treviso. L'assessore commenta: ““Da dove i fantastici uomini del Suem 118 di Pieve di Cadore hanno raccolto la piccola a uno degli ospedali di punta del Veneto è passato pochissimo tempo, molto meno di quello richiesto in letteratura scientifica per intervenire nei casi come questi”.
Come andare “oltre” l’appropriatezza
Lavoro e Professioni
Come andare “oltre” l’appropriatezza
Il “progetto Ermete Regione Veneto”, è un sistema informatico (ICT) con lo scopo di collegare sapere e conoscenze utili per la cura delle malattie. Chi lo ha idetao e messo in pratica si è sforzato di trovare un equilibrio tra scienza economia etica e autonomia professionale, evitando le trappole di una malcelata medicina amministrata
Ivan Cavicchi



